Il Consorzio Ospitalità Diffusa Una montagna di accoglienza nel Parco nasce dalla volontà degli Enti e degli operatori presenti nel comprensorio del Parco dell'Aveto di mettersi in rete.
Perchè in rete? Per crescere insieme e insieme dare più calore e più colore all'accoglienza sul nostro territorio. Siamo più di cento e contiamo al nostro interno la presenza di:
- strutture ricettive (affittacamere, alberghi, locande, agriturismo, B&B, ostelli, rifugi)
- ristoranti, bar e rivendite di prodotti e specialità locali
- produttori agricoli
- artigiani
- commercianti di vari settori
- Pro Loco
- Associazioni culturali e sportive
- Istituzioni locali (Comuni, Ente Parco)
La nostra terra... da sud a nord... sono tre valli!:
- la Val Graveglia, la valle della pietra e dei Garibaldi, Bandiera Verde per agricoltura di qualità, dove si trovano ottimi agriturismi e trattorie e un mercatino dei prodotti agricoli il sabato mattina (da maggio a ottobre). La valle è nota anche per aver dato i natali agli antenati di Giuseppe Garibaldi, l'Eroe dei Due Mondi, per la varietà e rarità dei minerali presenti e per il museo minerario della Miniera di Gambatesa, visitabile a bordo del caratteristico trenino
- La Valle Sturla: la valle dell'acqua e delle malghe. Dai mille e più metri di quota del crinale, dove si trovano le ultime malghe della Liguria, la valle scende precipitosamente verso il mare, dapprima tra pascoli e castagneti, poi tra noccioleti, orti e uliveti, offrendo così, in pochi chilometri, uno spaccato ricco di contrasti degli ambienti più belli della nostra regione. E' dominata dai monti Aiona, Zatta e Ramaceto, tra le montagne più alte e più belle dell'Appennino Ligure, mete perfette per l'escursionismo a piedi, in MTB o a cavallo. Nota per l'Abbazia di Borzone, per il Volto di Cristo, per gli splendidi laghi di Giacopiane...
- La Val d'Aveto: la valle "più montana", quella del legno e della neve. Mucche al pascolo, foreste secolari e la corona dei monti più elevati dell'Appennino Ligure, la Valle dell'Aveto è una "piccola Svizzera" che conserva però le tradizioni, i ritmi e i sapori della Liguria più vera: quella di montagna, dove le principali attività umane sono ancora legate soprattutto all'allevamento bovino e al taglio del bosco. La valle è da sempre la principale meta turistica dell'entroterra del Tigullio: in estate è l'ideale per l'escursionismo (c'è anche la nuova seggiovia di Prato della Cipolla, che trasporta anche le bici!) e per il suo clima fresco, in autunno è destinazione prediletta per i cercatori di funghi e in inverno, grazie all'abbondanza di neve, è meta di amanti dello sci (alpino, di fondo, escursionistico e alpinistico).
Il sito è in continuo aggiornamento, con proposte di vacanza, offerte speciali, eventi, itinerari e tanto altro ancora!
Per info e prenotazioni è possibile contattarci via mail all'indirizzo: info@unamontagnadiaccoglienza.it o scegliere tra le proposte e le strutture presentate sul sito.
Per essere sempre aggiornati sulle nostre proposte iscrivetevi alla Newsletter.
Vi aspettiamo!