Tel. 345 02 25 175
CODICE CITR: 010005-RIF-0002
APERTURA 2018-2019
Il Rifugio sarà aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre
Dal 16 settembre al 1 novembre apertura nei week end ( Sabato e Domenica)
Riapertura solo nei weekend a partire da Pasqua 2019 fino a metà giugno e poi apertura estiva tutti giorni fino a metà settembre.
- Nei periodi di apertura solo weekend è possibile concordare aperture infrasettimanali su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone
Rifugio Malga Zanoni - Associazione Monti Naviganti
Situato in una posizione mozzafiato, a picco sul Golfo del Tigullio, il rifugio si chiama Malga Zanoni perché il parco lo ha costruito dove sorgeva una vecchia malga. Dalla sua grande terrazza in legno nei giorni tersi si gode il mare (raggiungibile in meno di un’ora); alle sue spalle si arrampicano i sentieri che portano all’Alta Via dei Monti Liguri e agli anelli del parco.
Il rifugio è stato realizzato secondo criteri di sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali: energeticamente autonomo, è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, di pannelli solari per l’acqua calda e di termocamino a legna per il riscaldamento e per scaldare l’acqua nelle stagioni fredde. Gli interni e il mobilio sono in legno della Val D’Aveto.
Il rifugio può ospitare 21 persone in stanza da 2,5,6 e 8 tutte dotate di bagni e docce.
I piatti proposti sono preparati prevalentemente a partire da ingredienti biologici o locali, con una predilezione per le piccole realtà produttive impegnate per la valorizzazione del territorio.
Si può mangiare a Malga Zanoni a pranzo, a cena o anche solo a merenda.
Nel soggiorno scaldato dal termocamino possiamo ospitare a pranzo o cena fino a 32 persone; sulla terrazza almeno altrettante. I nostri piatti sono preparati quando possibile a partire da ingredienti bio o km0.
Periodo di chiusura dal 1 novembre al 31 marzo, escluse festività e prenotazioni.
Accoglienza animali | Bagno privato |
Cucina regionale | Locale di emergenza |
Piatti Vegani (solo a richiesta) | Piatti vegetariani |
Camera | Prezzo min | Prezzo max |
Camera matrimoniale con bagno e prima colazione | € 50.00 | € 60.00 |
Posto letto in camerata | € 20.00 | € 25.00 |
Uscita autostrada A12 di Lavagna, seguire indicazioni per la Val d’Aveto fino a Borzonasca; all’ingresso del paese prendere il bivio a dx con indicazione Sopralacroce (c.a 10 km). Da li proseguire verso Passo del Bocco e Passo del Ghiffi. Superare le frazioni Vallepiana e Belvedere, a sin. si trova ampio slargo in cui posteggiare. Troverete segnato su palina il sentiero A8 che in circa 50 min. porta al rifugio.
in alternativa:
da Pratosopralacroce prendete la strada per Bevena ed il Rifugio Prato mollo (monte Aiona), passato l’abitato di Bevena proseguite sullo sterrato fate alcuni tornanti fino a che subito prima di un tornante a sinistra vedete un gruppo di costruzioni con un recinto per le pecore.
In corrispondenza del tornante si stacca un evidente sentiero a dx che in circa 20 minuti vi porta a Malga Zanoni