
Dal 16.08.2022 al 31.12.2023
Nicola Neonato (Borzonasca - Ge, 1912 - Genova, 2006), definito l'Artista della Resistenza, dopo aver fatto i mestieri più diversi, a 16 anni si imbarca e parte per l'India e per l'Australia.Frequenta poi l'Accademia di Belle Arti di Genova fino alla chiamata alle armi che lo trasferisce a Venezia, dove segue i corsi serali della Scuola d'Arte del Carmine.
Partecipa alla Resistenza nelle cui fila, insieme ad altri artisti partigiani, promuove una manifestazione che non ha riscontro in nessun altro paese d'Europa occupato dell'esercito nazista: durante la Pasqua del 1945 Neonato, con il nome di battaglia "Pollaiolo", e i suoi compagni allestiscono una "mostra d'arte partigiana" a Fontanigorda (Ge), a due km dagli avamposti tedeschi. Gran parte dei disegni di quella mostra sono conservati nel Museo del Risorgimento di Genova.
Dopo la guerra si dedica all'insegnamento dell'arte e anche all'attività di affreschista in varie abitazioni e chiese della Liguria e della Lombardia.
Affresca anche la Cappella nel lager di Dachau, in Germania.
Tanti monumenti ai Caduti della Guerra di Liberazione portano la sua firma, tra cui, qui in zona, quello dedicato a Severino Raimondo sull'omonima piazza di Borzonasca, e quello al Passo della Forcella, dedicato "ai Partigiani e alle Popolazioni delle Vallate che lottarono per la Libertà".
Il poeta di Sestri Levante Giovanni Dscalzo scrisse di Nicola Neonato:
"un accidente di pittore che farà scomparire quanti l'osteggiano, uno di quegli artisti che non si preoccupano di esporre. Neonato non ha mai fatto una mostra personale. Lui non si preoccupa che di studiare e di lavorare e lavorando ancora e sempre studiare".
L'Amministrazione Comunale di Borzonasca (in collaborazione con Miralago Energia srl, ANPI Chiavari e lo storico Giorgio Getto Viarengo), ha voluto realizzare, inaugurandola nell'Aprile 2022, questa sua prima "personale" suddivisa in due spazi suggestivi: le opere pittoriche sono esposte presso i locali sopra lo IAT (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica), mentre i calchi si trovano presso i "Magazzini dell'Arte" sotto il palazzo comunale.
INFORMAZIONI PER LA VISITA
Rivolgersi all'Ufficio IAT Valli del Parco dell'Aveto in Via Vittorio Veneto 13 a Borzonasca (Tel. 334 6117354 - 334 9575893).
Orari:
- martedì h 9-13 e 14.30-17.30
- giovedì, sabato e domenica h 9-13
Ingresso gratuito.