
Dal 25.09.2022 al 25.09.2022
Il Centro di Educazione Ambientale del Parco dell'Aveto, il Comune di Borzonasca e l'Associazione "Amici dei Laghi di Giacopiane" aderiscono alla 30^ edizione di "Puliamo il Mondo" promossa da Legambiente, per lanciare insieme ai partecipanti ai tanti eventi sparsi in tutta Italia un messaggio di speranza e futuro sostenibile.L'evento, inserito in un progetto del CEA finanziato da Regione Liguria, si terrà domenica 25 settembre al lago di Giacopiane, meta turistica del Comune di Borzonasca tradizionalmente molto frequentata, e che anche quest'estate è stata meta di tanti, che hanno preferito la tranquillità degli spazi aperti e il contatto con la natura al maggior affollamento delle zone costiere.
Contribuiamo dunque tutti insieme a mantenere questo luogo ordinato e accogliente, dedicando una mattina di volontariato alla pulizia delle sponde, per restituire al Lago la bellezza maltrattata da frequentatori incivili. Un piccolo gesto che potrà essere di esempio a tanti e ispirare comportamenti virtuosi.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria inviando una mail all'indirizzo cea.aveto@parcoaveto.it entro le ore 12 di venerdì 23 settembre. I posti sono limitati.
L'appuntamento con gli operatori del CEA del Parco sarà alle ore 10 in località Bocca Moà (il punto lungo la strada per Giacopiane oltre il quale è necessario avere il pass a pagamento per il transito).
Qui i partecipanti iscritti riceveranno il pass gratuito per l'accesso al Lago con il proprio mezzo, quindi proseguiremo insieme fino al punto di raccolta, per l'organizzazione delle attività e la consegna dei kit forniti da Legambiente.
L'iniziativa si concluderà intorno alle ore 13 con un pranzo insieme con un picnic box offerto a base di prodotti locali offerto grazie ai fondi del progetto. I partecipanti dovranno solo portarsi le bevande (acqua o altro); l'invito, "ecologico", è di evitare l'utilizzo di bottiglie di plastica e di portare le bevande in borracce o altri contenitori riutilizzabili. Al termine i volontari potranno trascorrere il resto della giornata in zona, magari facendo una passeggiata lungo i sentieri del Parco.
Evento finanziato da Regione Liguria per la realizzazione di attività volte alla promozione del recupero dei rifiuti e riduzione del consumo di plastica, di attività di contrasto al marine litter e alla promozione dell'economia circolare