
Dal 25.04.2025 al 25.04.2025
25 Aprile 2025Radici nella Resistenza - Festa per l'80° Anniversario della Liberazione
PROGRAMMA
- h 9.30
Escursione guidata sul Sentiero della Resistenza "I passi della Memoria"
Escursione con narrazione storica su luoghi e personaggi della Resistenza nel Tigullio.
A cura di Stefano Linguanotto (Guida Ambientale Escursionistica "Vadovetiportailbeo") e Mauro Groppo (Attore e autore).
Partenza: h 9.30 da località Bertigaro, Borzonasca (GE)
Rientro: h 14.00 circa in località La Squazza, Borzonasca (GE)
Percorso: 7 km, dislivello +450 m, dislivello – 400m, difficoltà E
E’ un’escursione “scarponi e corriera”: si può fare usando mezzi pubblici:
bus diretto da Chiavari FS alle h 8.21
bus da Borzonasca alle h 9.00
A chi viene con mezzo proprio saranno date indicazioni su dove parcheggiare.
Prenotazione obbligatoria, solo via SMS al Tel. 335 1766 682 (Stefano) entro le h 12 di giovedì 24 aprile.
Sarete ricontattati in giornata o il giorno dopo.
Tariffe:
15 € intero
12 € ridotto (per studenti di scuola media, superiore e università)
gratis per bambini fino alle scuole elementari.
Questioni pratiche:
• Prima di iscrivervi, chiedetevi: quand’è l’ultima volta che ho percorso sentieri di montagna su una distanza simile?
• Se vi siete iscritti e all’ultimo momento non potete venire, vi preghiamo di informarci. Grazie!
• Cosa portare: abbigliamento adeguato, acqua e pranzo al sacco.
h 15.30
Visita Guidata alla mostra "Arte come Resistenza"
a cura dello studioso di storia locale Giorgio Getto Viarengo, presso il Piccolo Polo Museale di Borzonasca e i Magazzini dell'Arte dove sarà possibile vedere le opere pittoriche e visitare la gipsoteca di Nicola Neonato, l'Artista della Resistenza, nativo di Borzonasca.
Appuntamento presso l'Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Borzonasca, in Via Vittorio Veneto 13.
Partecipazione gratuita.
h 17.00
Festa della Liberazione in Piazza
>> ANNULLATA PER PROCLAMAZIONE LUTTO NAZIONALE <<
Canti di Resistenze e musiche popolari, con la "Shantibanda" (fisarmonica, chitarra, violino, clarinetto e voce, in arrivo da Bologna):
un excursus musicale nelle Resistenze di Italia, Spagna, Cile e oltre, in una commistione di temi legati alla Resistenza, all'Emigrazione, alle Radici.
Piccolo corteo musicale itinerante per le vie del paese, con partenza da Piazza Severino e rientro in piazza, dove la festa proseguirà con musica e balli.
Partecipazione gratuita.