
Dal 27.04.2025 al 27.04.2025
Un corso teorico-pratico per riscoprire questa pratica ancestrale.La fermentazione può essere pensata come una metafore che ridefinisce e amplia il nostro rapporto con il cibo, con l'ambiente in cui viviamo con il mondo (e con tanti altri mondi).
Argomenti trattati:
- concetti bae sulle fermentazioni spontanee e gestione di ambienti selettivi
- crauti, giardiniere e kimchi con variazioni locali e stagionali
- bevande fermentate probiotiche, spontanee o da inoculo
- kombucha, kefir, swashakasan, tibicos,kvass, variazioni e tecniche di carbonatazione
Tempeh, natto, formaggi vegetali giardiniere, crauti, kimchi, dosa, bevande probiotiche.
Nel pomeriggio per salutarsi, degustazione di miso con vini naturali metodo ancestrale.
Cosa portare:
tagliere, coltello, asciugamano, 14 vasetti da 212 ml, 6 bottiglie di vetro max 500 ml con tappo meccanico o a vite, carta e penna.
Costo: 60 euro
Info e prenotazioni: Tel. 347 3133 456 (Michela)
Il corso è realizzato in collaborazione con "Suola Praticante" e si terrà presso "La Perla dell'Alta Via" Appartamenti Turistici in Loc. La Squazza (Borzonasca).