
Dal 24.07.2024 al 04.08.2024
MICROFESTIVAL - RISCOPRIAMO LE NOSTRE TERRE PERDUTECon le radici nel futuro - Tappa introduttiva
Sestri Levante e valli Graveglia e Sturla (Ge)
Dal 24 luglio al 9 agosto 2024
Programma:
- Mercoledì 24 luglio, ore 21.00, Sala Bo Palazzo Fascie Rossi - Mostra fotografica - "Enna, il cuore giallo del
Mediterraneo" di Massimo Gorreri presentata dall'autore insieme a Marzia Dentone, conservatrice del MuSel, e
Emiliano Negrini, direttore creativo del microfestival "Riscopriamo le nostre terre perdute"
- 24 luglio - 9 agosto - Sala Bo Palazzo Fascie Rossi - Mostra fotografica - "Enna, il cuore giallo del Mediterraneo" di Massimo Gorreri visitabile tutti i giorni 9.00-13.00 e 14.00-17.00 tranne mercoledì e venerdi.
- Domenica 28 luglio, dalle ore 15.50 - Escursione guidata - Alta val Graveglia. Passeggiata tra Arzeno e Pian d'Oneto con le guide GAE di Tigullio Intus con degustazione dei tipici testaleu preparati da 'I Baciarin"
- Sabato 3 agosto, ore 21.00, Sala Bo Palazzo Fascie Rossi - Talk - "Con le radici nel futuro: l'agricoltura nelle aree interne, esempi dall'entroterra di Levante". Moderano Marzia Dentone, conservatrice del MuSel, e Stefano Linguanotto, Consorzio Ospitalità Diffusa "Una montagna di accoglienza nel Parco" e Cooperativa agricola rurale Isola di Borgonovo, con Pietro Armenante, azienda agricola Tomato de Ma', Fabrizio Bottari, presidente del Consorzio della Quarantina - associazione per la terra e la cultura rurale; Franca Damico, titolare dell'agriturismo Rue de Zerli e produttrice di grano tosella rossa della val Graveglia; Maria Grazia Sbarboro, proprietaria del Mulino di Belpiano Ra Pria.
- Domenica 4 agosto, dalle ore 9.30 - Visita guidata - "Nocciolando a Mezzanego" a cura di Marzia Dentone, archeologa e guida turistica, e Stefano Linguanotto, guida GAE, con la collaborazione del Consorzio Ospitalità Diffusa "Una montagna di accoglienza nel Parco". Visita a un tipico noccioleto terrazzato e all'antico opificio di lavorazione della nocciola Misto Chiavari, con degustazione finale.
COSTO:
Quota individuale completa (con degustazione): 20 euro
Quota individuale completa, Soci Terreoltre: 17 euro
Quota individuale senza degustazione: 17 euro
Quota individuale senza degustazione, Soci Terreoltre: 15 euro
INFO E PRENOTAZIONI: entro sabato 3 agosto h 13:00
Ufficio IAT - Biglietteria MuSel (Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante)
Tel. 0185 478530 - iat@mediaterraneo.it
- Mercoledì 7 agosto, ore 21.00, Sala Bo Palazzo Fascie Rossi - Talk - "Le più antiche farine: scavi e ricerche al
Riparo Bombrini (Balzi Rossi, Ventimiglia)", con Fabio Negrino, archeologo preistorico esperto dell'epoca paleolitica, direttore degli scavi nelle grotte dei Balzi Rossi e di Veirana e ricercatore di Paletnologia all'Università di Genova dialoga con Marzia Dentone, conservatrice del MuSel.